…e tu scopri che il mondo deve essere pieno di cose meravigliose e per conoscerle tutte, visto che la vita non ti basterà a percorrere tutta la terra, non rimane che leggere tutti i libri.
(Umberto Eco, Baudolino)
…e tu scopri che il mondo deve essere pieno di cose meravigliose e per conoscerle tutte, visto che la vita non ti basterà a percorrere tutta la terra, non rimane che leggere tutti i libri.
(Umberto Eco, Baudolino)
Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro.
Umberto Eco
Nulla infonde più coraggio al pauroso che la paura altrui.
(Il nome della Rosa – U. Eco)
Non ci può essere coraggio lodevole se non è accompagnato dalla prudenza.
(Senofonte – Lettere)
Il coraggio non deve dar diritti per soperchiare il debole.
(U. Foscolo – Epistolario)
Coraggio e modestia son le virtù meno incerte, perchè sono di quella specie che l’ipocrisia non può imitare.
(Goethe)
Il coraggio non si può simulare: è una virtù che sfugge all’ipocrisia.
(Napoleone – Pensée)
C’è della gente che è coraggiosa soltanto della vigliaccheria altrui.
(H. De Livry – Pensée)
E’ coraggioso colui che teme quel che deve temersi, e non teme quel che non deve temersi.
(L. Tolstoi – Una spedizione)
Fu veramente audace colui che primo mangiò una ostrica.
(Swift – Polite Conversation)
La superstizione porta sfortuna.
(Umberto Eco)